top of page
Spartito

MUSICA DA CAMERA

Il nostro progetto cameristico nasce dal desiderio di esplorare il repertorio da camera con uno sguardo aperto, curioso e contemporaneo. Il nucleo del progetto è flessibile e si articola in diverse formazioni – dal duo al sestetto adattandosi con naturalezza alla varietà delle opere affrontate, dal grande repertorio del Seicento (strumenti con montatura e accordatura storica) fino alla musica contemporanea (strumenti e accordatura moderni).

Ogni gruppo è formato da interpreti che condividono rigore e libertà espressiva, profondità d’ascolto e ricerca timbrica, attenzione al dettaglio e alla costruzione del suono collettivo.

Al centro del nostro lavoro c’è l’idea di musica da camera come spazio di dialogo, di intimità e confronto, dove ogni voce trova il suo posto in un equilibrio in continua evoluzione.

Il progetto dà vita a programmi originali e curati con l’intento di offrire al pubblico percorsi d’ascolto coinvolgenti, ricchi di contrasti e risonanze. Ogni concerto è un invito a un viaggio: dentro le opere, dentro il suono, dentro la relazione viva tra gli strumenti e tra chi li ascolta.

Principali formazioni:
 

Repertorio moderno

Repertorio Barocco 

Ensemble Réunis

Quintetto d'archi

Ensemble Réunis

Quartetto d'archi

Ensemble Réunis

Quintetto d'archi e clavicembalo

Ensemble Réunis

Quartetto d'archi e  clavicembalo 

Ensemble Réunis

Quintetto con pianoforte

Ensemble Réunis

Trio d'archi e clavicembalo

bottom of page