top of page
Pietro Ferra
Primo violino e M° concertatore
Nato a Cagliari nel 1991, si diploma in violino presso il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari sotto la guida del M° Davide Cossu. Prosegue i suoi studi nello stesso istituto completando il biennio accademico di secondo livello con il M° Corrado Masoni, laureandosi con il massimo dei voti e la lode.
Successivamente si perfeziona al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, dove consegue il “Master of Arts in Music Performance” sotto la guida di Alessandro Moccia, seguito dal Certificate of Advanced Studies in Orchestral Studies (CAS). Quest’ultimo percorso lo porta ad esibirsi in importanti realtà concertistiche internazionali, tra cui il LAC di Lugano e la Tonhalle di Zurigo.
Nel corso della sua formazione ha frequentato numerose masterclass e corsi di perfezionamento con violinisti di chiara fama, tra cui Tomaz Tomazcek, Olivier Charlier, Pierre Amoyal, Anton Barachovsky e Roman Simovic, arricchendo la propria visione interpretativa e tecnica.
Interessato alla prassi esecutiva storicamente informata, si dedica con passione sia al violino moderno che allo studio e alla pratica del violino con montatura storica.
Dal 2022 collabora stabilmente con Anima Eterna Brugge, orchestra specializzata nell’interpretazione storica su strumenti originali, con la quale ha inciso per Harmonia Mundi le Sinfonie n. 3 e 4 di Anton Bruckner, sotto la direzione del M° Pablo Heras-Casado. Con questa formazione ha preso parte a tournée internazionali, esibendosi in sedi di rilievo quali: Brucknerhaus di Linz, Grafenegg Festival, Elbphilharmonie di Amburgo, Musikfest Bremen, Ravello Festival, Grand Kursaal di Besançon, Concertgebouw di Brugge. Nel 2025 ha preso parte all’esecuzione di Ma Vlast di Bedřich Smetana, diretta da Václav Luks, sempre al Concertgebouw di Brugge.
Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Camerata dei Castelli di Bellinzona, con la quale si è esibito al Festival di Ascona e alla Philharmonie di Berlino.
In ambito lirico-sinfonico ha ricoperto il ruolo di violino di fila presso il Teatro Lirico di Cagliari e l’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari.
Con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani ha partecipato a numerose tournée, tra cui il Festival Bellini presso l’Anfiteatro Greco-Romano di Taormina e la tournée europea per il bicentenario verdiano, che lo ha visto protagonista in teatri di prestigio come il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Teatro Polski di Varsavia.
Attualmente suona due strumenti costruiti dal liutaio
Stefano Conia Jr. di Cremona.

bottom of page
